Le 36 migliori app che uso per il lavoro e la produttività

Buongiorno squadra,
chi di voi si è posto l'obiettivo di diventare un imprenditore digitale sa benissimo che gran parte del nostro lavoro viene svolto tra app e software.
Ognuno di noi ha le proprie app preferite. Alcune le usiamo tutti i giorni e sono diventate ormai il nostro pane quotidiano, altre le usiamo solo all'occorrenza. Fatto sta che gran parte dei risultati che produciamo con il nostro lavoro sono dati letteralmente dal modo in cui lavoriamo (i.e. le app e software che utilizziamo quotidianamente).
Questa è una lista completa e aggiornata a Gennaio 2023 delle mie 32 app, software e siti preferiti per il lavoro e la produttività:
App per la produttività:

Nome: Chrome
Prezzo: Gratis
Utilità: Chrome è il browser di Google. Sono anni che testo continuamente nuovi web browser alla ricerca del migliore per il lavoro. Finalmente sono arrivato alla conclusione che Chrome è il centro di tutto, l'app che gestisce gran parte del mio lavoro e di cui non posso farne più a meno. Avere l'estensioni sempre a portata di mano e l'accesso instantaneo al tuo account Google, rende Chrome la macchina perfetta per il lavoro e la produttività.

Nome: Clickup
Prezzo: Gratis (ti basta questo), €9/mese, €19/mese, €29/mese
Utilità: Click Up è un software di project management per gestire il flusso di lavoro e le cose da fare. Ci sono tantissimi altri software simili a Click Up, come ad esempio Notion, Trello, Asana, Monday, ecc… Li ho provati letteralmente tutti e posso garantirti che Clickup vince a mani basse ogni volta. Ad oggi lo uso quotidianamente per gestire tutto il mio lavoro e non posso farne più a meno. Provalo (è gratis) e ti assicuro che ti aiuterà a gestire meglio tutti i tuoi progetti.

Nome: Google Workspace
Prezzo: €5,20/mese, €10,40/mese (io uso questo), €15,60/mese
Utilità: Google Workspace è un servizio offerto da Google che ti permette di creare email aziendali (es. info@matteodicristina.it) e avere Google Drive senza limiti di spazio. Ovviamente uso Gmail per gestire la mia email aziendale creata appunto con Google Workspace.

Nome: Google Calendar
Prezzo: Gratis
Utilità: Google Calendar è un altro ottimo servizio offerto da Google che ti permette di organizzarti la tua vita, sia lavorativa che privata. Si tratta di un calendario molto ben organizzato, dove puoi segnarti i tuoi impegni in un determinato orario, e puoi anche segnarli con un colore diverso per distinguerli meglio. In ultimo, ma non per importanza, ti fornisce anche una statistica di come utilizzi il tuo tempo in base agli impegni che hai segnato! È un servizio veramente eccellente ed è gratis per tutti. Ti basta solo avere un account Google.

Nome: Simplify
Prezzo: Gratis, €2,42/mese, €3,58/mese (in base a quanti collaboratori hai)
Utilità: Simplify è Gmail con gli steroidi. Si tratta di un'estensione di Gmail per migliorare la produttività, aumentare la privacy con diverse funzionalità aggiuntive, per esempio con il miglioramento al design di Gmail, con i messaggi che diventano più facili da leggere e da comporre, blocca più di 250 spy-tracker, aggiunge la modalità notte completa, e tante altre funzionalità, con altrettante che arriveranno nei prossimi mesi. Simplify (che è disponibile su IOS, Android e Mac) è secondo me l'app più ricca di funzionalità mirata alla gestione delle email. La uso sia su Mac che su Iphone.

Nome: ChatGPT
Prezzo: Gratis
Utilità: A volte ti fermi a ragionare e capisci di essere nel futuro. ChatGPT è una chat comandata dall'intelligenza artificiale che ha (quasi) tutte le risposte alle tue domande. Hai bisogno di scrivere un'email professionale? Vuoi sapere come fare i tuoi primi €1000 online? O hai bisogno di una scheda per la palestra? Basta chiederlo nella chat e il bot ti darà tutte le risposte che cerchi. Hai la risposta a tutto. L'importante è però fare le domande giuste.

Nome: Tidycal
Prezzo: $29 per sempre
Utilità: Tidycal è un'app che serve a prenotare, organizzare e gestire appuntamenti. Quando qualcuno vuole prenotare una consulenza o un appuntamento, gli mando il mio link di Tidycal, scelgono data e ora dal calendario e viene create la room su Zoom. Tutto in automatico. Mi aiuta a risparmiare tempo e automatizzare il processo di prenotazione appuntamenti.

Nome: Loom
Prezzo: Gratis, €10/mese (io uso questo)
Utilità: Loom è software per registrare lo schermo del tuo pc e mandare il link a qualcuno. Lo uso per comunicare velocemente con il mio team o spiegare qualcosa ai miei clienti (senza dover fare conferenze). Ormai lo reputo indispensabile.

Nome: Notion
Prezzo: Gratis (ti basta questo), $8/mese, $15/mese
Utilità: Notion è un app che puoi utilizzare per gestire praticamente qualsiasi progetto. Ti permette di creare un database di documenti di qualsiasi tipo. Puoi creare checklist, to-do, CRM, database, spreadsheet e qualsiasi altra cosa ti passa per la mente. È gratis e la uso per organizzare gran parte dei documenti e risorse che uso per il mio lavoro.
App per gestire clienti e lavoro:

Nome: Zoom
Prezzo: Gratis, €14/mese (io uso questo), €19/mese
Utilità: Zoom è un app per fare video conferenze. Non servono spiegazioni… ormai è diventata obbligatoria. La preferisco rispetto a Google Meet perchè ha molte più funzionalità avanzate tra cui quella del controllo remoto del pc.

Nome: Iubenda
Prezzo: Gratis (Basic), $29/anno (Pro), $129/anno (Ultra)
Utilità: Quando crei un sito web o uno store di ecommerce devi metterlo in regola. Iubenda ti permette di creare pagine legali a norma di legge senza dover recarti da una avvocato. La cosa che mi piace è che le pagine legali si aggionano in automatico quando escono nuove normative.

Nome: Lexdoit
Prezzo: €99/anno, €299/anno, €799/anno, prezzo personalizzato
Utilità: Lexdoit è una piattaforma che ti permette di avere un avvocato specializzato nel business online sempre al tuo fianco. Spesso mi capita di dover scrivere dei documenti redatti da un avvocato competente e ogni volta so sempre a chi rivolgermi. È veloce, interamente online e tutto estremamente professionale.

Nome: Convertkit
Prezzo: A partire da $9 al mese
Utilità: Convertkit è un software di email marketing specifico per i creatori di contenuti. Lo uso per gestire la mia newsletter e per creare alcune automazioni di email marketing.

Nome: Ghost
Prezzo: $9/mese, $25/mese, $50/mese, $199/mese
Utilità: Ghost è una piattaforma che ti permette di creare un blog e una newsletter in modo estremamente semplice, veloce e conveniente. Questo articolo che stai leggendo è attualmente distribuito su Ghost.

Nome: Yousign
Prezzo €11/mese, €30/mese, €48/mese
Utilità: Yousign è un app che ti permette di firmare (e far firmare) dei documenti online a prova di legge. La uso quotidianamente per far firmare i vari contratti ai miei clienti tramite firma digitale.

Nome: Bitly
Prezzo: Gratis, $35/mese, $300/mese
Utilità: Bitly è un app che ti permette di "accorciare" un link. Molto spesso i link (o url) sono troppo lunghi e poco professionali. Con Bitly riesco a risolvere questo problema creando dei link personalizzati.
App per soldi e finanze:

Nome: Fiscozen
Prezzo: €365/annui (clicca qui per uno sconto di €120)
Utilità: Fiscozen è un commercialista online che ti aiuta a gestire la contabilità e gli adempimenti fiscali della tua partita iva. Avrai accesso ad una piattaforma con cui potrai emettere fatture, gestire le spese e le entrate e tenere sott'occhio le varie scadenze delle tasse. Ormai lo uso da anni.

Nome: Finom
Prezzo: Gratis, €6,99/mese
Utilità: Finom è un software di fatturazione elettronica. Personalmente ho provato tantissime altre app per la fatturazione elettronica e Finom è senza dubbio la più semplice ed intuitiva. Non serve a tutti, ma solo a chi ha l'obbligo della fattura elettronica (es. società o partite iva con più di €25k annui).

Nome: Stripe
Prezzo: Commissione sulle vendite allo 1,4% + €0,25
Utilità: Stripe è un payment gateway ovvero una piattaforma per processare pagamenti online. Lo uso principalmente per ricevere i pagamenti da parte dei miei clienti in modo immediato o per inviare delle "invoice" di pagamento instantanee.

Nome: Paypal Business
Prezzo: 3,49% + €0,39
Utilità: Come Stripe, Paypal Business serve per ricevere (o inviare) pagamenti online. Ormai viene usato dovunque (store, siti, marketplace, clienti, ecc).

Nome: Hype Business
Prezzo: €2,90 al mese
Utilità: Ho aperto un conto aziendale con Hype Business per dividere le mie entrate/spese aziendali da quelle personali. Tutte le mie entrate arrivano in questo conto, pago i vari costi, tasse e quello che rimane lo trasferisco sul mio conto personale a fine mese. Uso il conto Hype Business principalmente per gestire i pagamenti della mia agenzia e dei miei clienti in mentorship.

Nome: Revolut Business
Prezzo: Gratis per il piano "Freelancer"
Utilità: Un altro conto aziendale che uso da anni è Revolut Business. È sempre un conto aziendale online mirato a separare le spese aziendali e semplificare la contabilità. L'unica differenza con Hype Business è che uso questo conto solo per i miei eCommerce. Lo trovo migliore da questo punto di vista.

Nome: Intesa San Paolo
Prezzo: Gratis sotto i 35 anni
Utilità: Ho aperto un conto personale con Intesa SanPaolo quando avevo 18 anni e mi sono sempre trovato benissimo. Ad oggi, penso che sia la migliore banca in Italia senza alcun dubbio. Uso questo conto per conservare i miei risparmi.

Nome: Revolut
Prezzo:Gratis, €2,99/mese, €7,99/mese, €13.99/mese
Utilità: Revolut è una carta conto che uso per tutte le mie spese personali. Ad inizio mese, passo dei soldi dal mio conto personale al conto Revolut e pago tutto da questa carta. In questo modo mi viene più facile gestire le spese e capire quanto spendo mensilmente. È gratis, intuitiva e piena zeppa di funzionalità uniche.

Nome: Tinaba
Prezzo:Gratis, €3,99/mese (Premium)
Utilità: Tinaba è un altro conto online sviluppato da Banca Profilo che uso sempre per le mie spese personali insieme a Revolut. Lo utilizzo maggiormente per dividere le spese, fare ricariche o pagare bolletini. Utilissimo, ricco di funzionalità e potrebbe anche sostituire del tutto Revolut.
App per design e creatività:

Nome: Canva
Prezzo: Gratis, €12/mese (io uso questo)
Utilità: Canva è un software per creare grafiche di qualsiasi genere. Lo uso per creare le copertine dei miei video, loghi, sistemare le foto per gli store di ecommerce, presentazioni, ecc. Ad oggi è una delle poche app di cui non posso farne più a meno.

Nome: Webflow
Prezzo: Gratis, €18/mese (io uso questo), €29/mese, €49/mese
Utilità: Webflow è un software che ti permette di creare siti web, landing page e store avanzati senza (quasi) alcun limite. Lo uso da quasi un anno, è stato difficile imparare ad usarlo ma ormai non ne posso fare più a meno. Il mio sito personale matteodicristina.it è creato interamente con Webflow

Nome: Shopify
Prezzo: €21/mese, €59/mese, €289/mese
Utilità: Non penso che ci sia bisogno di spiegazioni. Ormai uso da anni Shopify per creare ecommerce miei o per i miei clienti. Veloce, intuitivo e non costa quasi nulla... Penso che sia la migliore piattaforma per creare store di ecommerce.

Nome: Cleanshot X
Prezzo: $29/anno, $8/mese (con pagamento annuale)
Utilità: Cleanshot X CleanShot X è un'applicazione solo per macOS (attualmente) che ti permette di fare screenshot modificandoli in modo professionale e condividendoli con 1 click, e ti permette anche di registrare lo schermo (o una parte di schermo), aggiungendo anche frecce, testo, sfocature e molto altro. L'app include anche un registratore dello schermo con audio e offre soluzioni per condividere i file tramite servizi cloud o link condivisibili.

Nome: Circle
Prezzo: $49/mese, $99/mese, €399/mese
Utilità: Circle è una piattaforma che serve a creare una community online per vendere corsi. È unica rispetto alle altre piattaforme di corsi online (tipo Kajabi o Teachable) perchè ti permette di creare una vera e propria app compresa di chat, feed di post, corsi di apprendimento, live stream e altre funzionalità per gli utenti. Il mio corso di eCommerce è "ospitato" interamente su Circle.

Nome: Figma
Prezzo: Gratis, $15/mese, $45/mese
Utilità: Figma è un app che ti permette di disegnare siti web (e qualsiasi altra cosa relativa al web design). La uso per disegnare i siti web e landing page prima ancora di costruirli con Webflow. Puoi usare Figma anche come alterativa a Canva in quando è ricchissima di funzionalità avanzate.

Nome: Flowbase
Prezzo: Gratis, $39/mese
Utilità: Flowbase è una piattaforma che contiene centinaia di template e componenti per creare il tuo prossimo sito web con Webflow. In questo modo puoi letteralmente fare "copia e incolla" di diverse sezioni e/o componenti e riuscire a creare il tuo sito in poche ore. Sono abbonato ormai da mesi.

Nome: DaVinci Resolve 18
Prezzo: Gratis, €315 /per sempre
Utilità: DaVinci Resolve 18 è un software di editing video super avanzato utilizzato dai migliori studi cinematografici di Hollywood. La versione gratis è completa di tutte le funzionalità che ti possono servire per creare ed editare video in qualsiasi forma e maniera. Lo uso per editare i miei video Youtube e per eventuali video dei miei store di eCommerce.

Nome: Screen Studio
Prezzo: $89 /per sempre, $139 /per sempre
Utilità: Screen Studio è un app per Mac che ti permette di registrare lo schermo che uso in alternativa a Quicktime Player e/o Obs Studio. Mi permette di registrare lo schermo fino a 4k 60fps e soprattutto di editarlo in automatico grazie all'intelligenza artificiale.

Nome: Affinity Photo
Prezzo: €84,99 per sempre
Utilità: Affinity Photo è un software di editing foto avanzato. È l'alternativa ideale a Photoshop poichè ha le sue stesse funzionalità ma costa un tantum per sempre (Photoshop costa €24,39 al mese). Uso Affinity per editare scritte e foto per la maggior parte delle grafiche dei miei siti e store.

Nome: Luminar Neo
Prezzo: €9,95/mese o €89 annui
Utilità: Luminar Neo è un software di editing foto che usa l'intelligenza artificiale per semplificarti il lavoro. È qualcosa di davvero unico ed incredibile in quanto ti permette in pochi click, di fare ciò che impiegherebbe ore e ore su Photoshop. Lo uso da un anno ormai e lo reputo utilissimo.
Queste sono le mie 33 app preferite per il lavoro e la produttività. Questa lista è stata aggiornata l'ultima volta a Gennaio 2023 ed è in continuo aggiornamento.
Ci becchiamo in giro per il web,
Matteo